La stabilità emotiva dipende dal cervello
Sotto stress la corteccia prefrontale si disattiva … il trascendere la riattiva nuovamente.
Trascendere crea uno stato di completa pace interiore e di stabilità emotiva. Quanto più noi facciamo questa esperienza, tanto più il cervello si abitua ad essa. La stabilità emotiva migliora sempre di più.
È noto da tempo che l’(in)stabilità emotiva è legata allo stress, ma ora siamo in grado di dare a questo una chiara spiegazione scientifica. Lo stress induce la disattivazione della parte frontale del nostro cervello (per maggiori dettagli su come lo stress influenzi il cervello, vedere impulsività).
Questa è la parte del cervello che è responsabile della nostra stabilità emotiva. Trascendere ha sul cervello l’effetto opposto dello stress, poiché aumenta l’attività delle aree frontali.
Recenti ricerche hanno dimostrato che la stabilità emotiva è anche direttamente collegata alla coerenza EEG, su cui il trascendere ha anche un forte effetto positivo. (vedere trascendere = il pieno sviluppo del cervello).